lunedì 9 maggio 2016

Ricomposizione di un'immagine

Questa esercitazione consisteva nel prendere delle foto, scattate durante un evento di musica, e cercare di migliorarle a livello compositivo ma anche per la messa a fuoco, la sottoesposizione e il bilanciamento del bianco. Così il professore ci ha consegnato le fotografie e noi, aprendole una a una in Photoshop, abbiamo cercato appunto di migliorarle. Per quando riguarda le immagini in cui dovevamo lavorare sulla sfocatura abbiamo iniziato per prima cosa con la ricomposizione e il bilanciamento dei valori tonali, successivamente abbiamo continuando applicando una maschera sui due soggetti, invertire la selezione per poi procedere con il grado di sfocatura dello sfondo. Per le immagini dove dovevamo lavorare sulla sotto esposizione abbiamo per prima cosa ricomposto l'immagine per poi proseguire con il bilanciamento dei valori tonali per cercare di contrastare, per quanto possibile, il grado di sottoesposizione dell'immagine. Per le immagini dove c'era da lavorare sul colore invece abbiamo iniziato con la ricomposizione per poi continuare con il bilanciamento del bianco e di tutti i valori tonali.


Ecco qui l'esempio di alcune immagini lavorate:

Lavoro sulla sfocatura.

Lavoro sulla sottoesposizione. 
Bilanciamento del bianco e colori.


lunedì 2 maggio 2016

Reportage fotografico al mercato del lunedì

Buongiorno! La settimana scorsa il prof. Manfredini ci ha portato al mercato nel centro di Mantova per scattare foto riguardanti 4 argomenti specifici: atmosfera, dettaglio, prodotto e contesto. Ognuno doveva scattare almeno 4 fotografie per ogni tipologia, con un totale quindi di 16 foto. Dopo molti scatti, abbiamo effettuato una selezione tramite Bridge e abbiamo tenuto le 4 migliori.


Ecco le mie fotografie:





lunedì 18 aprile 2016

Elementi del linguaggio fotografico

Insieme al professore abbiamo verificato che gli elementi base per la composizione di un'immagine fotografica sono la scelta del soggetto, l'inquadratura, il punto di vista e le linee guida. Dopo averci mostrato delle fotografie che ci sono servite come esempio, siamo usciti una mattina e siamo andati nel centro di Mantova per provare a nostra volta a scattare immagini seguendo queste regole.


Ecco alcuni esempi:





lunedì 11 aprile 2016

La Regola dei Terzi

Un altro lavoro che abbiamo fatto in queste settimane è legato sempre alla composizione di un immagine fotografica. L'argomento è la regola dei terzi cioè una regola importante per comporre una buona fotografia. Questa regola si basa su una griglia fotografica formata da due linee orizzontali e due verticali al centro e quest'ultima permette di collocare su punti di forza (punti in cui le linee si intersecano) o sulle stesse linee il soggetto oppure di dividere lo spazio all'interno dell'inquadratura con il soggetto. La regola dei terzi deriva dalla sezione aurea, una regola molto utilizzata.
Come esercizio noi dovevamo cerca delle immagini che lo rappresentassero sul web e poi abbiamo scattato noi delle fotografie seguendo la seguente regola.



Linee di forza che separano lo spazio... 


...su cui collocare il soggetto...

...e i punti di forza

lunedì 4 aprile 2016

Punto, linea e superficie

A scuola abbiamo cominciato a lavorare sulla composizione delle fotografie.
Come primo esercizio, il professore ci ha fatto fare delle foto in cui apparissero ben distinti un punto, una linea e una superficie.
Questo compito serviva per lavorare sulla semplicità delle foto e sul loro funzionamento. Le fotografie dovevano funzionare a livello di composizione, ovvero dovevano essere chiare, semplici e coincise, e a livello fotografico, ovvero correttamente esposte, non mosse.




Ecco alcune mie fotografie:





Teoria del campo - Web

In queste settimane insieme al professore abbiamo fatto la teoria del campo, teoria messa a punto nel 1971 da uno studioso di arti grafiche Attilio Marcolli, oggi divenuto fondamentale per tutti quelli che si occupano di design, progettazione e comunicazione visiva. Il suo studio si basò sulle regole della Gestalt, la scuola di psicologia tedesca. Secondo questa scuola gli stimoli che percepiamo vengono da noi organizzati in base alle configurazioni che possediamo, per forme che si sono formate nella nostra mente con l'esperienza ovvero un insieme di elementi, un territorio o una zona delimitata in cui avvengono certi fenomeni. Ci sono stati affidati due compiti dove nel primo bisognava cercare delle fotografie di ritratti e paesaggi sul web navigando su alcuni siti fotografici come Corbis o Fotolia e salvare sul desktop le immagini scelte e dopodiché impaginarle con Photoshop e successivamente come secondo compito scattare le foto con la nostra macchina fotografica digitale fatte allo stesso modo solo del paesaggio e impaginarle.






lunedì 21 marzo 2016

Le Tecniche di Ripresa Fotografiche

In classe stiamo lavorando sulle tecniche di ripresa fotografica. E abbiamo visto che questa varia in base a tre fattori: diaframma, lunghezza focale, distanza dal soggetto.
Il nostro compito consisteva nel seguire diverse indicazione dateci dal professore in sei diverse fotografie.


 Nelle prime due foto abbiamo mantenuto uguali distanza e lunghezza focale cambiando il diaframma, prima aperto e poi chiuso.


f 5.6, 135 mm, distanza breve   |    f 36, 135 mm, distanza breve

In altre due abbiamo mantenuto il diaframma e la distanza, cambiando la lunghezza focale, prima lunga e poi corta.

f 5.6, 135 mm, distanza breve  |   f 5.6, 18 mm, distanza breve

 Nelle ultime due abbiamo mantenuto il diaframma e la lunghezza focale modificando la distanza, prima breve e poi lunga.
f 5.6, 135 mm, distanza breve  |   f 5.6, 135 mm, distanza lunga