lunedì 14 dicembre 2015

Sintesi Visiva

Per questo progetto grafico il prof ci ha chiesto di scegliere e sintetizzare un animale utilizzando linee pulite e semplici, come avevamo già fatto in precedenza con il pittogramma sulle discipline sportive.
Prima abbiamo fatto degli schizzi dell'immagine sulla carta e poi la abbiamo riprodotta con Illustrator usando lo strumento penna e il colore di riempimento nero.

Io come animale ho scelto il pavone.



lunedì 7 dicembre 2015

Light Painting

Durante la lezione di laboratorio assieme al prof Manfredini abbiamo sperimentato nel vero senso della parola il significato di FOTOGRAFIA cioè "disegnare con la luce": così totalmente al buio, impostando il tempo di posa della macchina fotografica a 15 secondi, abbiamo ricreato scene e movimenti con dei soggetti reali e delle torce con luci colorate.


Niccolò Martini

Ed ecco il risultato che abbiamo ottenuto!


giovedì 3 dicembre 2015

Storia della Fotografia

Prima dell'invenzione della fotografia, c'erano vari modi per riuscire a rappresentare la realtà, meravigliare, stupire gli spettatori: il teatro d'ombre, la lanterna magica, la fantasmagoria, le scatole ottiche, il poliorama,il panorama, il diorama.

Teatro d'ombre
Fantasmagoria
La fotografia ha una lunga storia. Tutto partì nel 1826, quando Niepce realizzò la prima fotografia, di un positivo su una lastra di metallo. La perfezionò Daguerre, riuscendo a realizzare un' immagine molto nitida, il dagherrotipo. Anche Talbolt riuscì a realizzare prime immagini della realtà usando la carta, il calotipo, poi alla pellicola fino ad arrivare ai giorni nostri.
La fotografia fu un'invenzione molto importante perché permise alle persone di riprodurre la realtà senza la mano dell'uomo.


La prima fotografia

lunedì 23 novembre 2015

Il Pittogramma

Il pittogramma è un disegno o simbolo stilizzato e molto semplice, facilmente leggibile e quindi convenzionalmente assunto come segnale. Abbiamo realizzato con Illustrator (facendo prima uno schizzo su carata) un pittogramma riguardante uno sport a nostra scelta utilizzando solo tre linee e due ellissi.


Ecco cosa ho realizzato:
Salto con l'asta

Equitazione
Paracadutismo
Baseball



lunedì 16 novembre 2015

Il Fotomontaggio

Oggi abbiamo realizzato un fotomontaggio ispirandoci alla campagna pubblicitaria "Famosi per la Qualità" di Esselunga creata da Armando Testa. La pubblicità utilizza i prodotti del supermercato e li associa a personaggi famosi.

"Famosi per la Qualità"




lunedì 9 novembre 2015

Il Foro Stenopeico

L'immagine che abbiamo realizzato oggi è una fotografia; per realizzarla ci siamo serviti di una camera oscura "artigianale"realizzata con una scatola di biscotti con un foro stenopeico avente un foglio fotosensibile all' interno. Il foro stenopeico è un foro realizzato su una parete che fa entrare la luce.

Grazie a questo foro la luce entra nella camera oscura e si proietta sulla parete opposta.
L'immagine ottenuta risulta capovolta ed invertita. Il foro stenopeico viene coperto da un nastro nero quando la camera oscura non è utilizzata.
Questa tecnica ci permette di realizzare una fotografia e viene realizzata puntando il foro in direzione della parte di realtà che vogliamo catturare. Per sapere quanto tempo serviva per realizzare la foto, abbiamo fatto vari tentativi. Per vedere il risultato, abbiamo sottoposto il foglio fotosensibile ai vari trattamenti con i liquidi dello sviluppo, arresto e fissaggio, ottenendo così una foto negativa, ovvero con il bianco al posto del nero e viceversa.
Successivamente, per ottenere un positivo, abbiamo messo il negativo a contatto con un foglio fotosensibile vergine sopra una lastra di plastica; abbiamo esposto alla luce per un tempo che abbiamo stabilito dopo varie prove; infine abbiamo fatto passare il foglio nei liquidi di sviluppo, arresto e fissaggio per ottenere finalmente il positivo. Ottenendo un positivo siamo anche riuscire a capovolgere il negativo.

Abbiamo realizzato questo laboratorio per comprendere il principio ottico su cui si basa la fotografia.

Ecco le nostre foto:

Il negativo...

Il positivo...

E noi al lavoro! Dite "Biscottiiii!"

martedì 3 novembre 2015

Il Fotogramma

L'immagine che ho ottenuto è un fotogramma, cioè una foto realizzata all'interno di una camera oscura mediante una tecnica off-camera (ovvero senza l'impiego di una macchina fotografica).
L'ho realizzata appoggiando più oggetti su un foglio di carta fotosensibile ed esponendolo all'azione della luce.

Nella parte di foglio non coperta dall'oggetto si forma un'immagine latente (cioè un'immagine non visibile ad occhio nudo). Immergendo poi la foto nello sviluppo si accelera il processo di annerimento dei sali d'argento.Dopo questo passaggio si mette il foglio nel bagno di arresto che blocca l'azione dello sviluppo ed infine si fa un bagno nel fissaggio che rende l'immagine inalterabile.
Nella parte di foglio coperta  dagli oggetti  non avviene nessun processo di annerimento dei sali in quanto la luce, non colpendo la parte coperta, non fa nulla. Il fissaggio scioglie i sali d'argento non esposti alla luce (ciò che si ottiene è una sorta di impronta bianca su uno sfondo nero).
Questa esperienza serve a comprendere il principio chimico su cui si basa la fotografia analogica:
la fotosensibilità dei sali d'argento.


Ecco il risultato che ho ottenuto:

"Struttura a Piramide"