lunedì 9 novembre 2015

Il Foro Stenopeico

L'immagine che abbiamo realizzato oggi è una fotografia; per realizzarla ci siamo serviti di una camera oscura "artigianale"realizzata con una scatola di biscotti con un foro stenopeico avente un foglio fotosensibile all' interno. Il foro stenopeico è un foro realizzato su una parete che fa entrare la luce.

Grazie a questo foro la luce entra nella camera oscura e si proietta sulla parete opposta.
L'immagine ottenuta risulta capovolta ed invertita. Il foro stenopeico viene coperto da un nastro nero quando la camera oscura non è utilizzata.
Questa tecnica ci permette di realizzare una fotografia e viene realizzata puntando il foro in direzione della parte di realtà che vogliamo catturare. Per sapere quanto tempo serviva per realizzare la foto, abbiamo fatto vari tentativi. Per vedere il risultato, abbiamo sottoposto il foglio fotosensibile ai vari trattamenti con i liquidi dello sviluppo, arresto e fissaggio, ottenendo così una foto negativa, ovvero con il bianco al posto del nero e viceversa.
Successivamente, per ottenere un positivo, abbiamo messo il negativo a contatto con un foglio fotosensibile vergine sopra una lastra di plastica; abbiamo esposto alla luce per un tempo che abbiamo stabilito dopo varie prove; infine abbiamo fatto passare il foglio nei liquidi di sviluppo, arresto e fissaggio per ottenere finalmente il positivo. Ottenendo un positivo siamo anche riuscire a capovolgere il negativo.

Abbiamo realizzato questo laboratorio per comprendere il principio ottico su cui si basa la fotografia.

Ecco le nostre foto:

Il negativo...

Il positivo...

E noi al lavoro! Dite "Biscottiiii!"

Nessun commento:

Posta un commento