lunedì 28 novembre 2016
Video Backstage "Giusy e Diego"
Oltre al cortometraggio abbiamo realizzato un montaggio con i video di backstage per far vedere come abbiamo realizzato le riprese. Ho messo una canzone in sottofondo e ho fatto in modo che fosse il più divertente possibile. E questo è il risultato:
lunedì 21 novembre 2016
Tessera del Richiamo
Bentornati a tutti!
Oggi vi mostrerò un lavoro fatto con il professore Torreggiani realizzato per aver maggior disciplina in classe. Infatti abbiamo creato una tessera del richiamo, con il retro suddiviso in 10 parti e ognuna corrisponde ad un Riki, cioè un richiamo. Raggiunto un totale di dieci Riki si riceve una nota. Lo abbiamo realizzato in Illustrator e ho deciso di crearlo con un tema molto semplice.
Oggi vi mostrerò un lavoro fatto con il professore Torreggiani realizzato per aver maggior disciplina in classe. Infatti abbiamo creato una tessera del richiamo, con il retro suddiviso in 10 parti e ognuna corrisponde ad un Riki, cioè un richiamo. Raggiunto un totale di dieci Riki si riceve una nota. Lo abbiamo realizzato in Illustrator e ho deciso di crearlo con un tema molto semplice.
Eccola qui!
lunedì 14 novembre 2016
Pieghevole Emozionale
In questi giorni abbiamo realizzato un pieghevole emozionale, realizzato utilizzando un foglio A4, diviso in 16 spazi.
Ci è stato chiesto di realizzare un pieghevole che pubblicizzi la nostra casa.
Abbiamo fotografato gli elettrodomestici per poi inserirli assieme a delle immagini che abbiamo ricercato e aforismi che descrivessero la nostra casa.
L'obiettivo era quello di esprimere le sensazioni che si possono provare all'interno dell'abitazione. Il cliente è il proprietario della casa e questo pieghevole è indirizzato soprattutto alle famiglie che cercano un'alloggio calmo e confortevole.
Ecco il mio elaborato:
![]() |
Fronte |
![]() |
Retro |
venerdì 11 novembre 2016
Inizio lavori - giornata della memoria
Iniziano i lavori per la giornata della memoria 2017, con interviste a testimoni durante il periodo della seconda guerra mondiale.
Una volta decisi i gruppi di lavoro, abbiamo osservato e selezionato le riprese migliori. Successivamente abbiamo inserito la cartella contente le riprese esatte sul programma di Premier, abbiamo ritagliato le parti in eccesso e modificato l'audio.
Infine abbiamo esportato ed ecco qui lo screen del montaggio:
Una volta decisi i gruppi di lavoro, abbiamo osservato e selezionato le riprese migliori. Successivamente abbiamo inserito la cartella contente le riprese esatte sul programma di Premier, abbiamo ritagliato le parti in eccesso e modificato l'audio.
Infine abbiamo esportato ed ecco qui lo screen del montaggio:
venerdì 28 ottobre 2016
Cortometraggio "Giusy e Diego"
In fase di montaggio usando Premiere abbiamo importato le riprese nel programma e tenendo conto dello storyboard le abbiamo montate e ritagliate. Poi per quando riguarda l'audio tenevamo sempre quello della camera 1 che riprendeva il totale che ci dava l'audio migliore. Sempre per quanto riguardo l'audio abbiamo aggiunto anche una colonna sonora per dare uno stile al tutto.
Ed in fine abbiamo messo aggiunto i titoli di testa per informare il pubblico con scritto il nome del montatore, gli attori e il nome della scuola.
Ed in fine abbiamo messo aggiunto i titoli di testa per informare il pubblico con scritto il nome del montatore, gli attori e il nome della scuola.
venerdì 14 ottobre 2016
Locandina Openday
Ciao ragazzi!
Il nostro istituto ospiterà per qualche data i ragazzi di terza media e i loro genitori, in vista dell'openday. La nostra classe ha dovuto realizzare una locandina che pubblicizzasse la nostra scuola: il Carlo d'Arco. Il nostro lavoro doveva avere dei criteri ben precisi: essere accattivante, rappresentare l'unione tra gli indirizzi che costituiscono la nostra scuola e riferirsi ad un target che comprende gli alunni delle medie ma anche i loro genitori.
Mi sono basata inizialmente sul concetto di unione e ho elaborato con degli schizzi, sul mio quaderno, delle figure geometriche chiuse che potessero ospitare al loro interno le quattro denominazioni degli indirizzi. Il risultato ottenuto era un poligono molto somigliante ad un rombo, composto da quattro parallelogrammi con i nomi degli indirizzi. I colori che ho scelto sono il ciano, il magenta, il giallo e il verde per la figura geometrica; per lo sfondo ho optato per il nero per far risaltare il resto delle tonalità.
Per gli elementi grafici delle informazione tecniche (orari,social,indirizzo,email...) ho ripreso i colori sopracitati per dare continuità all'elaborato. Il font scelto è "Cocogoose" ed è di colore bianco.
Il nostro istituto ospiterà per qualche data i ragazzi di terza media e i loro genitori, in vista dell'openday. La nostra classe ha dovuto realizzare una locandina che pubblicizzasse la nostra scuola: il Carlo d'Arco. Il nostro lavoro doveva avere dei criteri ben precisi: essere accattivante, rappresentare l'unione tra gli indirizzi che costituiscono la nostra scuola e riferirsi ad un target che comprende gli alunni delle medie ma anche i loro genitori.
Mi sono basata inizialmente sul concetto di unione e ho elaborato con degli schizzi, sul mio quaderno, delle figure geometriche chiuse che potessero ospitare al loro interno le quattro denominazioni degli indirizzi. Il risultato ottenuto era un poligono molto somigliante ad un rombo, composto da quattro parallelogrammi con i nomi degli indirizzi. I colori che ho scelto sono il ciano, il magenta, il giallo e il verde per la figura geometrica; per lo sfondo ho optato per il nero per far risaltare il resto delle tonalità.
Per gli elementi grafici delle informazione tecniche (orari,social,indirizzo,email...) ho ripreso i colori sopracitati per dare continuità all'elaborato. Il font scelto è "Cocogoose" ed è di colore bianco.
Ecco il mio progetto:
lunedì 3 ottobre 2016
Riprese "Giusy e Diego"
Con l'inizio del nuovo anno scolastico abbiamo iniziato anche materie e progetti nuovi rispetto l'anno precedente. Come primo lavoro insieme al professore abbiamo svolto un cortometraggio ispirato da un soggetto fornitoci dal professore stesso. Basandoci sulle poche informazioni che ci aveva dato abbiamo sviluppato tutti insieme una storia più complessa che abbiamo subito scritto. Successivamente siamo passati alla scheda personaggi, ovvero a definire l'aspetto, il carattere e i comportamenti dei due protagonisti. Dopodiché abbiamo continuato scrivendo tutti i dialoghi, le battute che poi i due attori, successivamente scelti da noi, avrebbero dovuto recitare. Abbiamo iniziato cosi a decidere tutte le inquadrature che avremmo seguire in fase di ripresa e tal scopo abbiamo creato una storyboard. A questo punto abbiamo iniziato le riprese, svolte sia in ambienti interni che in ambienti esterni. Ecco alcune immagini che testimoniano il backstage.
Iscriviti a:
Post (Atom)