Ed in fine abbiamo messo aggiunto i titoli di testa per informare il pubblico con scritto il nome del montatore, gli attori e il nome della scuola.
venerdì 28 ottobre 2016
Cortometraggio "Giusy e Diego"
In fase di montaggio usando Premiere abbiamo importato le riprese nel programma e tenendo conto dello storyboard le abbiamo montate e ritagliate. Poi per quando riguarda l'audio tenevamo sempre quello della camera 1 che riprendeva il totale che ci dava l'audio migliore. Sempre per quanto riguardo l'audio abbiamo aggiunto anche una colonna sonora per dare uno stile al tutto.
Ed in fine abbiamo messo aggiunto i titoli di testa per informare il pubblico con scritto il nome del montatore, gli attori e il nome della scuola.
Ed in fine abbiamo messo aggiunto i titoli di testa per informare il pubblico con scritto il nome del montatore, gli attori e il nome della scuola.
venerdì 14 ottobre 2016
Locandina Openday
Ciao ragazzi!
Il nostro istituto ospiterà per qualche data i ragazzi di terza media e i loro genitori, in vista dell'openday. La nostra classe ha dovuto realizzare una locandina che pubblicizzasse la nostra scuola: il Carlo d'Arco. Il nostro lavoro doveva avere dei criteri ben precisi: essere accattivante, rappresentare l'unione tra gli indirizzi che costituiscono la nostra scuola e riferirsi ad un target che comprende gli alunni delle medie ma anche i loro genitori.
Mi sono basata inizialmente sul concetto di unione e ho elaborato con degli schizzi, sul mio quaderno, delle figure geometriche chiuse che potessero ospitare al loro interno le quattro denominazioni degli indirizzi. Il risultato ottenuto era un poligono molto somigliante ad un rombo, composto da quattro parallelogrammi con i nomi degli indirizzi. I colori che ho scelto sono il ciano, il magenta, il giallo e il verde per la figura geometrica; per lo sfondo ho optato per il nero per far risaltare il resto delle tonalità.
Per gli elementi grafici delle informazione tecniche (orari,social,indirizzo,email...) ho ripreso i colori sopracitati per dare continuità all'elaborato. Il font scelto è "Cocogoose" ed è di colore bianco.
Il nostro istituto ospiterà per qualche data i ragazzi di terza media e i loro genitori, in vista dell'openday. La nostra classe ha dovuto realizzare una locandina che pubblicizzasse la nostra scuola: il Carlo d'Arco. Il nostro lavoro doveva avere dei criteri ben precisi: essere accattivante, rappresentare l'unione tra gli indirizzi che costituiscono la nostra scuola e riferirsi ad un target che comprende gli alunni delle medie ma anche i loro genitori.
Mi sono basata inizialmente sul concetto di unione e ho elaborato con degli schizzi, sul mio quaderno, delle figure geometriche chiuse che potessero ospitare al loro interno le quattro denominazioni degli indirizzi. Il risultato ottenuto era un poligono molto somigliante ad un rombo, composto da quattro parallelogrammi con i nomi degli indirizzi. I colori che ho scelto sono il ciano, il magenta, il giallo e il verde per la figura geometrica; per lo sfondo ho optato per il nero per far risaltare il resto delle tonalità.
Per gli elementi grafici delle informazione tecniche (orari,social,indirizzo,email...) ho ripreso i colori sopracitati per dare continuità all'elaborato. Il font scelto è "Cocogoose" ed è di colore bianco.
Ecco il mio progetto:
lunedì 3 ottobre 2016
Riprese "Giusy e Diego"
Con l'inizio del nuovo anno scolastico abbiamo iniziato anche materie e progetti nuovi rispetto l'anno precedente. Come primo lavoro insieme al professore abbiamo svolto un cortometraggio ispirato da un soggetto fornitoci dal professore stesso. Basandoci sulle poche informazioni che ci aveva dato abbiamo sviluppato tutti insieme una storia più complessa che abbiamo subito scritto. Successivamente siamo passati alla scheda personaggi, ovvero a definire l'aspetto, il carattere e i comportamenti dei due protagonisti. Dopodiché abbiamo continuato scrivendo tutti i dialoghi, le battute che poi i due attori, successivamente scelti da noi, avrebbero dovuto recitare. Abbiamo iniziato cosi a decidere tutte le inquadrature che avremmo seguire in fase di ripresa e tal scopo abbiamo creato una storyboard. A questo punto abbiamo iniziato le riprese, svolte sia in ambienti interni che in ambienti esterni. Ecco alcune immagini che testimoniano il backstage.
lunedì 30 maggio 2016
Alternanza Scuola Lavoro
Questo ultimo mese di scuola abbiamo realizzato un logo / marchio per un negozio online di scarpe per l'alternanza scuola lavoro.
Il progetto ci è stato commissionato dall'azienda Mail Boxes Etc di Mantova. Il brief consegnato dall'azienda era semplice ma ricco di consegne. Il logo doveva avere diverse caratteristiche: attirare il pubblico di ambo i sessi dai 18 ai 50 anni ed essere chiaro e riconoscibile.
Il progetto ci è stato commissionato dall'azienda Mail Boxes Etc di Mantova. Il brief consegnato dall'azienda era semplice ma ricco di consegne. Il logo doveva avere diverse caratteristiche: attirare il pubblico di ambo i sessi dai 18 ai 50 anni ed essere chiaro e riconoscibile.
Ecco il mio progetto:
![]() |
Logo a colori, positivo, negativo |
![]() |
Mock up - Coordinato di base |
![]() |
Mock up - Newsletter |
lunedì 23 maggio 2016
Diario Scolastico
Tra gli ultimi progetti di questo anno scolastico, abbiamo realizzato la copertina del diario d'istituto.
La mia copertina, realizzata co Illustrator, è molto semplice e pulita. Ha uno sfondo completamente bianco e sulla prima di copertina c'è la silhouette di un bambino che fa le bolle di sapone. Queste bolle creano una "nuvola" che ho riempito con una fotografia dell'universo, virata al verde/blu. Il resto del diario è lineare, bianco e nero, con scritte a caratteri bastonati.
La mia copertina, realizzata co Illustrator, è molto semplice e pulita. Ha uno sfondo completamente bianco e sulla prima di copertina c'è la silhouette di un bambino che fa le bolle di sapone. Queste bolle creano una "nuvola" che ho riempito con una fotografia dell'universo, virata al verde/blu. Il resto del diario è lineare, bianco e nero, con scritte a caratteri bastonati.
Ecco il mio lavoro:
lunedì 16 maggio 2016
Il Colore nella Fotografia
Alcune settimane fa abbiamo dovuto scattare come compito sei fotografie per le tre tipologie di dominante di colore: dominante di colori caldi che comprende tutti i toni tra il giallo, il rosso, l'arancione, il marrone e il rosa; dominante di colori freddi con tutte le sfumature tra verde, blu, viola e grigio e infine il contrasto tra colori caldi/freddi. Insieme alla composizione e alla luce il colore è uno degli elementi fondamentali della fotografia.
Ecco i miei scatti:
Colori caldi |
Colori freddi |
![]() |
Colori a contrasto |
lunedì 9 maggio 2016
Ricomposizione di un'immagine
Questa esercitazione consisteva nel prendere delle foto, scattate durante un evento di musica, e cercare di migliorarle a livello compositivo ma anche per la messa a fuoco, la sottoesposizione e il bilanciamento del bianco. Così il professore ci ha consegnato le fotografie e noi, aprendole una a una in Photoshop, abbiamo cercato appunto di migliorarle. Per quando riguarda le immagini in cui dovevamo lavorare sulla sfocatura abbiamo iniziato per prima cosa con la ricomposizione e il bilanciamento dei valori tonali, successivamente abbiamo continuando applicando una maschera sui due soggetti, invertire la selezione per poi procedere con il grado di sfocatura dello sfondo. Per le immagini dove dovevamo lavorare sulla sotto esposizione abbiamo per prima cosa ricomposto l'immagine per poi proseguire con il bilanciamento dei valori tonali per cercare di contrastare, per quanto possibile, il grado di sottoesposizione dell'immagine. Per le immagini dove c'era da lavorare sul colore invece abbiamo iniziato con la ricomposizione per poi continuare con il bilanciamento del bianco e di tutti i valori tonali.
Ecco qui l'esempio di alcune immagini lavorate:
![]() |
Lavoro sulla sfocatura. |
![]() |
Lavoro sulla sottoesposizione. |
![]() |
Bilanciamento del bianco e colori. |
Iscriviti a:
Post (Atom)