lunedì 30 maggio 2016

Alternanza Scuola Lavoro

Questo ultimo mese di scuola abbiamo realizzato un logo / marchio  per un negozio online di scarpe per l'alternanza scuola lavoro.
Il progetto ci è stato commissionato dall'azienda Mail Boxes Etc di Mantova. Il brief consegnato dall'azienda era semplice ma ricco di consegne. Il logo doveva avere diverse caratteristiche: attirare il pubblico di ambo i sessi dai 18 ai 50 anni ed essere chiaro e riconoscibile.


Ecco il mio progetto:

Logo a colori, positivo, negativo 
Mock up - Coordinato di base 
Mock up - Newsletter



lunedì 23 maggio 2016

Diario Scolastico

Tra gli ultimi progetti di questo anno scolastico, abbiamo realizzato la copertina del diario d'istituto.
La mia copertina, realizzata co Illustrator, è molto semplice e pulita. Ha uno sfondo completamente bianco e sulla prima di copertina c'è la silhouette di un bambino che fa le bolle di sapone. Queste bolle creano una "nuvola" che ho riempito con una fotografia dell'universo, virata al verde/blu. Il resto del diario è lineare, bianco e nero, con scritte a caratteri bastonati.



Ecco il mio lavoro:


lunedì 16 maggio 2016

Il Colore nella Fotografia

Alcune settimane fa abbiamo dovuto scattare come compito sei fotografie per le tre tipologie di dominante di colore: dominante di colori caldi che comprende tutti i toni tra il giallo, il rosso, l'arancione, il marrone e il rosa; dominante di colori freddi con tutte le sfumature tra verde, blu, viola e grigio e infine il contrasto tra colori caldi/freddi. Insieme alla composizione e alla luce il colore è uno degli elementi fondamentali della fotografia.

Ecco i miei scatti:

Colori caldi

Colori freddi

Colori a contrasto

lunedì 9 maggio 2016

Ricomposizione di un'immagine

Questa esercitazione consisteva nel prendere delle foto, scattate durante un evento di musica, e cercare di migliorarle a livello compositivo ma anche per la messa a fuoco, la sottoesposizione e il bilanciamento del bianco. Così il professore ci ha consegnato le fotografie e noi, aprendole una a una in Photoshop, abbiamo cercato appunto di migliorarle. Per quando riguarda le immagini in cui dovevamo lavorare sulla sfocatura abbiamo iniziato per prima cosa con la ricomposizione e il bilanciamento dei valori tonali, successivamente abbiamo continuando applicando una maschera sui due soggetti, invertire la selezione per poi procedere con il grado di sfocatura dello sfondo. Per le immagini dove dovevamo lavorare sulla sotto esposizione abbiamo per prima cosa ricomposto l'immagine per poi proseguire con il bilanciamento dei valori tonali per cercare di contrastare, per quanto possibile, il grado di sottoesposizione dell'immagine. Per le immagini dove c'era da lavorare sul colore invece abbiamo iniziato con la ricomposizione per poi continuare con il bilanciamento del bianco e di tutti i valori tonali.


Ecco qui l'esempio di alcune immagini lavorate:

Lavoro sulla sfocatura.

Lavoro sulla sottoesposizione. 
Bilanciamento del bianco e colori.


lunedì 2 maggio 2016

Reportage fotografico al mercato del lunedì

Buongiorno! La settimana scorsa il prof. Manfredini ci ha portato al mercato nel centro di Mantova per scattare foto riguardanti 4 argomenti specifici: atmosfera, dettaglio, prodotto e contesto. Ognuno doveva scattare almeno 4 fotografie per ogni tipologia, con un totale quindi di 16 foto. Dopo molti scatti, abbiamo effettuato una selezione tramite Bridge e abbiamo tenuto le 4 migliori.


Ecco le mie fotografie:





lunedì 18 aprile 2016

Elementi del linguaggio fotografico

Insieme al professore abbiamo verificato che gli elementi base per la composizione di un'immagine fotografica sono la scelta del soggetto, l'inquadratura, il punto di vista e le linee guida. Dopo averci mostrato delle fotografie che ci sono servite come esempio, siamo usciti una mattina e siamo andati nel centro di Mantova per provare a nostra volta a scattare immagini seguendo queste regole.


Ecco alcuni esempi:





lunedì 11 aprile 2016

La Regola dei Terzi

Un altro lavoro che abbiamo fatto in queste settimane è legato sempre alla composizione di un immagine fotografica. L'argomento è la regola dei terzi cioè una regola importante per comporre una buona fotografia. Questa regola si basa su una griglia fotografica formata da due linee orizzontali e due verticali al centro e quest'ultima permette di collocare su punti di forza (punti in cui le linee si intersecano) o sulle stesse linee il soggetto oppure di dividere lo spazio all'interno dell'inquadratura con il soggetto. La regola dei terzi deriva dalla sezione aurea, una regola molto utilizzata.
Come esercizio noi dovevamo cerca delle immagini che lo rappresentassero sul web e poi abbiamo scattato noi delle fotografie seguendo la seguente regola.



Linee di forza che separano lo spazio... 


...su cui collocare il soggetto...

...e i punti di forza