lunedì 18 gennaio 2016

Il Monogramma

Durante questa settimana, in laboratorio, abbiamo realizzato un monogramma, cioè, un segno grafico che identifica un'azienda o una persona, ottenuto sovrapponendo o componendo due o più lettere.
Come prima cosa abbiamo fatto degli schizzi su un foglio come bozze delle nostre iniziali, nel mio caso sono la "I" e la "Z".

Una volta scelto lo schizzo abbiamo aperto Illustrator e con la penna abbiamo riprodotto il nostro logo, in formato 10x10 cm eho scelto di lasciarlo in bianco e nero.


Ecco lo sviluppo del mio monogramma:

Positivo

Positivo e negativo

4 Prove Colore

Riduzioni (8.5 cm, 4.5 cm, 2.5 cm)

lunedì 11 gennaio 2016

Immagine Composta

Giovedì scorso tornati dalla vacanze abbiamo fatto un foto montaggio con elementi di frutta e verdure che abbiamo scontornato e montato insieme con Photoshop.


Ecco la mia immagine:

"La Balena"


venerdì 25 dicembre 2015

Buone Feste

Ho realizzato un'immagine per augurarvi a tutti Buone Feste. L'ho realizzata prendendo spunto da un'immagine di internet riguardante il Natale e poi l'ho modificata utilizzando Photoshop e cambiando i valori tonali dell'immagine dando cosi un tocco di personalità all'immagine.



lunedì 21 dicembre 2015

Scansiogramma

Per completare i laboratori di alfabetizzazione fotografica, per comprendere il principio fisico e le componenti elettroniche alla base della fotografia digitale, abbiamo realizzato uno scansiogramma.
Lo scansiogramma è un'immagine fotografica realizzata grazie all'aiuto dello scanner mediante un metodo off-camera.
Prima di cominciare abbiamo pensato a cosa poter realizzare. Successivamente abbiamo appoggiato sul vetro dello scanner oggetti, indumenti o parti del nostro corpo ed avviato la scansione.
Sotto il piano di appoggio si muove una barra composta dal gruppo lampade/specchio la cui luce colpisce gli oggetti e invia i segnali luminosi sotto forma di carica elettrica al sensore. Successivamente il convertitore analogico/digitale trasforma i segnali elettrici in dati numerici, convertiti in pixel dal processore. Infine l'immagine viene memorizzata permettendo così la sua visualizzazione.
La mia immagine è realizzata facendo scorrere sul piano di vetro i tappi di biro colorate dando l'effetto di scie luminose.


Ecco il risultato che ho ottenuto:

"Caramelle Luminose"

lunedì 14 dicembre 2015

Sintesi Visiva

Per questo progetto grafico il prof ci ha chiesto di scegliere e sintetizzare un animale utilizzando linee pulite e semplici, come avevamo già fatto in precedenza con il pittogramma sulle discipline sportive.
Prima abbiamo fatto degli schizzi dell'immagine sulla carta e poi la abbiamo riprodotta con Illustrator usando lo strumento penna e il colore di riempimento nero.

Io come animale ho scelto il pavone.



lunedì 7 dicembre 2015

Light Painting

Durante la lezione di laboratorio assieme al prof Manfredini abbiamo sperimentato nel vero senso della parola il significato di FOTOGRAFIA cioè "disegnare con la luce": così totalmente al buio, impostando il tempo di posa della macchina fotografica a 15 secondi, abbiamo ricreato scene e movimenti con dei soggetti reali e delle torce con luci colorate.


Niccolò Martini

Ed ecco il risultato che abbiamo ottenuto!


giovedì 3 dicembre 2015

Storia della Fotografia

Prima dell'invenzione della fotografia, c'erano vari modi per riuscire a rappresentare la realtà, meravigliare, stupire gli spettatori: il teatro d'ombre, la lanterna magica, la fantasmagoria, le scatole ottiche, il poliorama,il panorama, il diorama.

Teatro d'ombre
Fantasmagoria
La fotografia ha una lunga storia. Tutto partì nel 1826, quando Niepce realizzò la prima fotografia, di un positivo su una lastra di metallo. La perfezionò Daguerre, riuscendo a realizzare un' immagine molto nitida, il dagherrotipo. Anche Talbolt riuscì a realizzare prime immagini della realtà usando la carta, il calotipo, poi alla pellicola fino ad arrivare ai giorni nostri.
La fotografia fu un'invenzione molto importante perché permise alle persone di riprodurre la realtà senza la mano dell'uomo.


La prima fotografia